Offerta turistica su misura: perché il CRM è la chiave per agenzie e tour operator
3/09/2025
Per distinguersi in un mercato sempre più competitivo, agenzie di viaggio e tour operator devono puntare sulla personalizzazione. Un CRM dedicato consente di trasformare i dati dei clienti in offerte mirate, semplificando la gestione operativa e rafforzando la relazione nel tempo.
Il mercato del turismo è sempre più orientato verso l’esperienza. I viaggiatori non si accontentano di soluzioni standard, ma desiderano pacchetti costruiti intorno ai propri interessi, al proprio stile di vita e al budget disponibile. Per le agenzie di viaggio e i tour operator, rispondere a queste aspettative significa ripensare il modo in cui vengono costruite le offerte e adottare strumenti in grado di valorizzare i dati già a disposizione.
Fino a pochi anni fa, la personalizzazione si basava soprattutto sull’intuito dell’agente e sul rapporto diretto con il cliente. Annunci generici, email di massa, appunti sparsi e fogli di calcolo erano gli strumenti più comuni per raccogliere e gestire le informazioni. Questo approccio, pur funzionando in contesti di piccola scala, presenta oggi diversi limiti: difficoltà di aggiornamento dei dati, rischio di perdere informazioni rilevanti, tempi lunghi per creare un preventivo e scarsa coerenza nelle proposte.
Il valore dei dati in un CRM dedicato al Travel
Un CRM (Customer Relationship Management) dedicato al turismo rappresenta un punto di svolta. Centralizza tutte le informazioni sui clienti e le rende facilmente accessibili: storico delle prenotazioni, canali di contatto, preferenze di destinazione, budget medio, tipologia di viaggio, servizi richiesti e persino feedback post-viaggio.
Con questa base dati strutturata, un’agenzia può passare dalla semplice vendita a una vera consulenza personalizzata. Non si tratta più di proporre un pacchetto standard, ma di costruire un’offerta su misura che tenga conto di ogni dettaglio.
Per rispondere alle peculiarità del settore travel nell'ambito del turismo è nata eAgency, la Suite dedicata a agenzie di viaggi e tour operator che offre un supporto puntuale in ogni fase:
-
Pre-vendita
segmentazione dei clienti in base a criteri precisi (es. famiglie, viaggiatori business, coppie, gruppi); -
Offerta
abbinamento automatico di pacchetti e servizi coerenti con le preferenze registrate (es. strutture family-friendly per le famiglie, voli flessibili e hotel business per i viaggi d’affari); -
Post-vendita
raccolta di feedback e utilizzo dei dati per proporre esperienze complementari o future destinazioni in linea con i gusti del cliente.
In questo modo, ogni contatto diventa l’occasione per rafforzare la relazione e aumentare le possibilità di fidelizzazione.
Un supporto concreto per il business travel
Il valore del CRM si manifesta anche nel settore del business travel. Qui la personalizzazione non riguarda solo le preferenze individuali, ma soprattutto le policy aziendali: massimali di spesa, fornitori convenzionati, gestione delle note spese. Un CRM su misura permette di integrare questi vincoli e di proporre soluzioni in linea con le esigenze delle imprese, riducendo errori e tempi di gestione.
La vera forza di un CRM non è solo nella creazione di offerte mirate, ma nella capacità di generare fiducia nel tempo. Un cliente che riceve proposte coerenti con i propri interessi percepisce attenzione e professionalità, ed è più incline a tornare per organizzare i viaggi successivi. In un mercato in cui la concorrenza dei portali online è forte, questo rappresenta un vantaggio competitivo decisivo.
Scopri eAgency, la soluzione Zucchetti Systema che integra CRM, gestione operativa e contabile per agenzie di viaggio e tour operator.