Finanza agevolata: le nuove opportunità per innovare Moda, Logistica e Industria 4.0
31/07/2025
Digitalizzare i processi aziendali richiede investimenti importanti, ma nel 2025 sono disponibili diversi strumenti di finanza agevolata per moda, logistica e Industria 4.0. Contributi, crediti d’imposta e incentivi possono diventare la chiave per accelerare l’innovazione.
Digitalizzare i processi aziendali e investire in innovazione è oggi una priorità per molte imprese, ma affrontare spese importanti senza strumenti di supporto può essere complesso. Per il 2025 sono attive diverse misure di finanza agevolata che offrono contributi a fondo perduto e crediti d’imposta per chi decide di accelerare il percorso verso la trasformazione digitale.
Contributi per il settore moda dalla Regione Toscana
La Regione Toscana ha attivato un bando rivolto a micro, piccole e medie imprese del comparto moda (tessile, abbigliamento, pelletteria, calzature). Sono previsti contributi fino al 100% a fondo perduto per progetti di innovazione che includano l’acquisto di macchinari, impianti 4.0 e 5.0, software, brevetti e servizi di consulenza. Gli investimenti dovranno avere un valore compreso tra 200.000 e 1.500.000 euro.
Le domande potranno essere presentate online a partire dal 15 settembre 2025, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Logistica: il programma LogIN Business
Per il settore logistica e trasporto merci è stato avviato il programma LogIN Business, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con fondi PNRR. La misura dispone di 157 milioni di euro per incentivare la digitalizzazione delle imprese che operano nella gestione dei carichi e delle rotte, nell’adozione di strumenti per la dematerializzazione dei documenti e in percorsi formativi collegati agli investimenti.
Il contributo può arrivare fino al 100% in regime “de minimis” (40% in regime ordinario). Gli interventi devono essere completati entro il 30 giugno 2026.
Transizione 4.0: risorse ancora disponibili
Il piano Transizione 4.0 mette a disposizione ulteriori 930 milioni di euro sotto forma di crediti d’imposta per le aziende che investono in beni strumentali ad alta tecnologia nel corso del 2025.
Per accedere all’incentivo è necessaria la prenotazione telematica: i fondi sono assegnati a sportello, quindi la tempistica della domanda è fondamentale per non perdere l’opportunità.
Le misure attive offrono un sostegno concreto alle imprese che intendono puntare su digitalizzazione e tecnologie avanzate, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione, aumentare la competitività e ridurre il peso degli investimenti iniziali.
Contattaci subito per scoprire la soluzione migliore per la tua azienda