ERP e ciclo attivo-passivo: come migliorare la supply chain

ERP e ciclo attivo-passivo: come ottenere una visione completa della supply chain

28/07/2025


Ciclo attivo e passivo sono il motore della supply chain. Ma senza una gestione integrata e digitale, il rischio è frammentazione, errori e inefficienze. Scopri come un ERP moderno può dare una visione completa dei processi aziendali.

In un contesto in cui efficienza e controllo sono fattori strategici per la competitività, le aziende non possono più permettersi una gestione frammentata del ciclo attivo e passivo. Per prendere decisioni rapide e consapevoli è fondamentale avere una visione completa di tutte le fasi della supply chain, dalle vendite agli acquisti, passando per magazzino e contabilità.


Il cuore dei processi: ciclo attivo e passivo

Il ciclo attivo riguarda tutti i processi legati alla vendita: preventivazione, ordine cliente, spedizione, fatturazione e incasso. Il ciclo passivo, al contrario, è legato agli acquisti e include le attività di approvvigionamento, ricezione merci, registrazione delle fatture e pagamento ai fornitori.

Troppo spesso questi due ambiti vengono gestiti con strumenti diversi o con logiche separate, creando silos informativi che rallentano le operazioni e limitano la capacità dell’azienda di pianificare con efficacia.


Dove si nasconde l'inefficienza

L’assenza di un sistema integrato può portare a ritardi negli ordini, errori nei documenti, difficoltà nella tracciabilità e mancanza di controllo su costi e tempi. Le informazioni sono distribuite su più reparti, file Excel, strumenti esterni o email, rendendo difficile una visione d’insieme.

Inoltre, senza l’allineamento tra vendite, magazzino e acquisti, le aziende rischiano di avere giacenze eccessive o stock-out, problemi nella consegna e ritardi nei pagamenti, con conseguenze sia economiche che organizzative.


Il ruolo chiave dell'ERP nella supply chain

Un ERP moderno e ben strutturato consente di integrare in un unico ambiente tutti i processi della supply chain, mettendo in comunicazione il ciclo attivo e passivo in tempo reale. Questo significa che ogni fase – dalla registrazione di un ordine cliente alla generazione automatica dell’ordine fornitore, fino alla registrazione contabile – può essere monitorata, tracciata e gestita senza soluzione di continuità.

Grazie a dashboard analitiche e report personalizzati, l’azienda può ottenere insight strategici su costi, performance dei fornitori, tempi medi di consegna, flussi di cassa e molto altro.


Quali sono i vantaggi di un ERP integrato?

  • Riduzione di errori e attività manuali
  • Maggiore controllo sui costi e sulle marginalità

  • Ottimizzazione delle scorte e della logistica

  • Tracciabilità completa di ogni operazione

  • Processi decisionali più rapidi e informati


Per le aziende che vogliono digitalizzare la gestione della propria supply chain, è possibile scegliere tra una gamma completa di gestionali ERP modulari e scalabili:

  • Ad Hoc Infinity, ideale per realtà strutturate che vogliono una gestione altamente personalizzabile e orientata ai processi.

  • Ad Hoc Revolution, pensato per aziende che vogliono un ERP completo, robusto e verticale.

  • Ad Hoc Revolution Web, la versione web-based che unisce funzionalità avanzate e accessibilità da browser, anche in mobilità.

Tutti i gestionali supportano una gestione integrata del ciclo attivo e passivo, con logiche che si adattano al settore e alle esigenze specifiche di ogni azienda.

Scopri le nostre soluzioni ERP