Mete da non perdere nel 2025: la classifica del New York Times dà ispirazione a agenzie di viaggio e tour operators
28/04/2025
Il New York Times ha pubblicato la sua lista annuale delle 52 destinazioni da visitare nel 2025, evidenziando nuove tendenze di viaggio orientate alla sostenibilità, alla scoperta di luoghi meno noti e a esperienze autentiche. Tra le mete segnalate spiccano anche tre destinazioni italiane: Milano, il Retic Trail nelle Dolomiti e il Sicily Divide, percorsi ideali per un turismo lento e consapevole.
Ogni anno, il New York Times pubblica la sua attesa lista delle mete da visitare, un punto di riferimento per viaggiatori curiosi e professionisti del turismo. La selezione 2025 include 52 destinazioni che raccontano tendenze, cambiamenti culturali, sostenibilità e nuove esperienze da vivere.
Per agenzie di viaggio e tour operator, questi suggerimenti non sono solo ispirazione: sono spunti strategici per disegnare nuove proposte, aggiornare i cataloghi e intercettare i desideri dei clienti.
Ecco alcune delle destinazioni più interessanti selezionate dal New York Times:
Aysén, Cile – Natura selvaggia e turismo sostenibile in Patagonia
Isola di Gozo, Malta – Relax, cultura e bellezza nel Mediterraneo
Boise, Idaho (USA) – Esperienze outdoor e rinascita urbana
Regione di Sharjah, Emirati Arabi Uniti – Arte e tradizione nel deserto
Tainan, Taiwan – Capitale della cultura 2024 che continua a brillare
Isola di Pico, Azzorre (Portogallo) – Turismo enogastronomico e paesaggi vulcanici
Alpi Giulie, Slovenia – Turismo attivo, slow e sostenibile
Filadelfia, USA – Tra storia, cucina e nuove aperture culturali
Nella lista del New York Times, troviamo anche 3 destinazioni italiane:
-
Milano
Selezionata per la sua vivace scena artistica e culturale (in particolare in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026), sono stati evidenziati il restauro di edifici storici come Palazzo Citterio e l'energia creativa del quartiere Brera, che ospita eventi come la Design Week e nuove aperture nel settore dell'ospitalità e della ristorazione. -
Dolomiti – Retic Trail
Un itinerario escursionistico di 170 km che attraversa le zone più remote di Trentino-Alto Adige e Veneto. Il percorso offre un'esperienza immersiva tra paesaggi alpini, laghi di montagna e siti storici, con pernottamenti in rifugi o campeggi. È prevista anche l'apertura di una variante per mountain bike ed e-bike. -
Sicily Divide
Un percorso cicloturistico di 460 km che attraversa la Sicilia da costa a costa, passando per strade secondarie, sentieri e paesaggi rurali. L'itinerario permette di scoprire l'entroterra siciliano, tra borghi storici, siti archeologici e tradizioni enogastronomiche, promuovendo un turismo sostenibile e il rilancio di comunità locali.
Cosa significano queste mete per chi lavora nel turismo?
Le destinazioni scelte dal NYT riflettono ciò che i viaggiatori cercano oggi: esperienze autentiche, luoghi meno noti, viaggi sostenibili, nuove scoperte culturali.
Per le agenzie di viaggio, è l’occasione perfetta per:
-
Rinnovare le proposte e i pacchetti
-
Differenziarsi dai portali online generalisti
-
Raccontare storie di viaggio personalizzate
-
Lanciare micro-cataloghi tematici e stagionali
-
Utilizzare i trend come leva di comunicazione e marketing
Con eAgency, trasformi le tendenze in offerte reali
Per gestire tutto questo servono strumenti flessibili, integrati e pensati per il settore travel.
Con eAgency, il gestionale Zucchetti dedicato ad agenzie e tour operator, puoi:
-
Creare offerte e pacchetti personalizzati
-
Gestire pratiche e clienti in modo centralizzato
-
Automatizzare la comunicazione e la contabilità
-
Monitorare in tempo reale l’andamento delle vendite
Vuoi saperne di più?
Scopri tutte le funzionalità di eAgency!
Ecco la classifica completa del New York Times:
-
L'Inghilterra di Jane Austen
-
Isole Galápagos, Ecuador
-
Musei di New York City
-
Assam, India
-
Koh Samui, Thailandia
-
Groenlandia
-
Aix-en-Provence, Francia
-
Sun Valley, Idaho, USA
-
Lumbini, Nepal
-
Sydney, Australia
-
Coimbra, Portogallo
-
Angola
-
Amburgo, Germania
-
Nicaragua
-
Dolomiti, Italia
-
Asheville, Carolina del Nord, USA
-
Fiume Magdalena, Colombia
-
Los Cabos, Messico
-
Alishan Forest Railway, Taiwan
-
Flow Country, Scozia
-
Kristiansand, Norvegia
-
Bukhara, Uzbekistan
-
Lexington e Concord, Massachusetts, USA
-
Canfranc, Spagna
-
Benin City, Nigeria
-
Amsterdam, Paesi Bassi
-
New Orleans, Louisiana, USA
-
Raja Ampat, Indonesia
-
Delfi, Grecia
-
Toyama, Giappone
-
Paesi Baschi francesi
-
Kilifi, Kenya
-
Isole Vergini Britanniche
-
Isole Lofoten, Norvegia
-
East London, Regno Unito
-
Arcipelago di Stoccolma, Svezia
-
Kutaisi, Georgia
-
Osaka, Giappone
-
Detroit, Michigan, USA
-
Trent-Severn Waterway, Ontario, Canada
-
Montserrat, Spagna
-
Australia Occidentale
-
Washington, D.C., USA
-
Valle di Nangma, Pakistan
-
Sicily Divide, Italia
-
Ollantaytambo, Perù
-
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
-
Huangshan, Cina
-
Milano, Italia
-
Bulgaria
-
Rotterdam, Paesi Bassi
-
Montserrat, Caraibi
Fonte articolo: New York Times